Dipinto del 1600 dalle grandi dimensioni: natura morta

2.300,00 

Quadro di grandi dimensioni realizzato con la tecnica dell’olio su tela, la cui provenienza è la scuola lombarda. Sulla sinistra si riconoscono frutta (uva, pesche, mele) e verdura (asparagi, cavolo, carciofi) di diverso tipo; a destra, sono raffigurati funghi raccolti e cacciagione (un germano reale e un fagiano); nella parte centrale è presente un vaso dorato contente dei fiori freschi.

Descrizione

Misure dell’opera

Il dipinto misura 118 cm di altezza e 148 cm di larghezza.

Natura morta

In genere, con “natura morta” si intende la raffigurazione di oggetti inanimati: generalmente fiori, frutta, ortaggi, ma anche strumenti musicali, oggetti, funghi o cacciagione. Sono presenti vasi o cesti utilizzati per valorizzare i soggetti inanimati. Nel Seicento la natura morta si sviluppò in tutta l’Europa: Fiandre, Olanda, Spagna, Francia e Italia. Solo nel Settecento tali rappresentazioni presero il nome di “natura morta”.

Per citare un celebre pittore italiano che ha realizzato nature morte, ricordiamo il Caravaggio con la sua “Canestra di frutta”, dipinto realizzato per Federico Borromeo.

Informazioni aggiuntive

Dimensioni 148 × 118 cm