Giovanni Colmo
Giovanni Colmo nacque a Torino il 13 maggio 1867. Diplomatosi al liceo classico, si laureò in ingegneria civile nel 1891 e lavorò per oltre trent’anni presso gli uffici tecnici del Comune di Torino, con buon successo, raggiungendo il grado di Capo Divisione. Nel 1923, all’età di 56 anni, lasciò il suo impiego per dedicarsi completamente alla pittura.
Sebbene autodidatta, strinse da subito forti rapporti di amicizia con i pittori torinesi dell’epoca quali Delleani, Tavernier, Follini, Avondo, Cavalleri, Giani e Pollonera. Fu un assiduo espositore al “Circolo degli artisti” di Torino e partecipò ad alcune edizioni della Quadriennale di Torino.
Tra i soggetti maggiormente rappresentati ricordiamo i paesaggi di montagna, i paesaggi lacustri e i borghi di mare e montagna.
Le sue opere sono presenti in diverse collezioni pubbliche e private e presso la pinacoteca “Eugenio Colmo” di Garessio, in provincia di Cuneo, dedicata al fratello, caricaturista soprannominato “Golia”.
Morì a Torino, sua città natale, il 24 aprile 1947.