Carlo Lodi, caposcuola del paesaggio bolognese

La storia di Carlo Lodi è interessante. Nacque l’11 febbraio del 1701 ed indossò l’abito clericale in attesa di andare a studiare materie umanistiche. Nel tempo libero, studiò disegno e si scoprì avere un notevole talento, con particolare attenzione ai paesaggi più che alle figure. Completati gli studi letterari, venne seguito dal paesaggista bolognese Nunzio Ferraioli e confermò la propria capacità di paesaggista, approfondendo la tecnica a tempera. Successivamente avviò una carriera di pittore creando uno stile personale che trovò grande sucesso nel pubblico e, conseguentemente, grandi richieste da parte dei clienti. Divenne così un esponente di spicco della scena barocchetta locale. Nel 1730 si sposò, continuando la propria attività che gli permisero di essere conosciuto in ambiente ecclesiastico e nobiliare, in Italia e Spagna.

Suoi quadri sono presenti in tante case di nobili famiglie italiane.

Morì il 22 aprile del 1765.