Cesare Bentivoglio: “Marina con vista del Castello di Paraggi”

1.400,00 

Splendido dipinto realizzato con la tecnica dell’olio su tela del Maestro Cesare Bentivoglio rappresentante il Castello di Paraggi, conosciuto anche come Villa Bonomi Bolchini, che si trova a Paraggi, la frazione di Santa Margherita Ligure, sulla strada che porta a Portofino. L’opera è firmata in basso a destra dall’autore, e si trova in perfette condizioni. La cornice e il passepartout bianco, dorato e argentato impreziosiscono questo quadro dell’artista genovese che possiamo considerare uno dei più amati ed apprezzati pittori ligure dell’800.

Descrizione

Misure dell’opera

Il solo dipinto misura 48 cm in altezza per 68 cm in larghezza;
con la cornice, misura 68 cm di altezza e 88 cm di larghezza.

Cesare Bentivoglio e Antichità Viani

Artista conosciutissimo e molto amato dai genovesi, è tra i pittori più rappresentativi della nostra regione che hanno vissuto a cavallo tra 1800 e 1900. Massimo Viani tratta da anni opere di Cesare Bentivoglio, e ne fornisce stime (valutazioni economiche); inoltre, Massimo Viani, titolare di Antichità Viani, è interessato all’acquisto e alla vendita di dipinti dello stesso autore. Nel dettaglio, in questo momento sul sito è presente un paesaggio alberato di montagna dello stesso autore.

Cesare Bentivoglio: piccola biografia

Cesare Bentivoglio nacque a Genova nel 1868 e morì a Genova nel 1952.

Sono poche le notizie biografiche dell’artista. Secondo alcuni, sarebbe stato allievo del Maestro Giuseppe Sacheri ed amico del Maestro Antonio Varni; in base ad altre fonti, studiò da autodidatta.

Tra i soggetti preferiti, amò raffigurare principalmente paesaggi, specializzandosi in marine (specialmente la Riviera di Levante, come in questo caso), paesaggi di campagna (entroterra ligure, paesaggi di montagna (le Dolomiti), ma non sono rare anche nature morte e scene di caccia.

Inizialmente lo stile di Cesare Bentivoglio fu quello dei “vedutisti liguri”, e tecnicamente si avvicinò alla “Scuola Grigia” (o “Scuola dei Grigi”), ma da questa prima fase si distaccò, arrivando ad utilizzare in maniera molto più vivace i colori per accostarsi alla corrente dei “post-impressionisti” ed interessandosi alla corrente dei macchiaioli.

Curiosamente, Cesare Bentivoglio – a differenza dei suoi colleghi contemporanei – non fu mai presente all’interno di mostre collettive né personali, neppure nelle mostre delle “Promotrici genovesi”; si ipotizza che questa sua voluta assenza fu causata dal carattere schivo dell’artista, e questo non può che aumentare il fascino e l’empatia per tale artista; tale caratteristica non è stata ostacolo per il pittore che ha riscosso un grande successo in Liguria, in Italia, ma che in Francia e in Inghilterra.

Informazioni aggiuntive

Dimensioni 88 × 68 cm